Già l’anno scorso avevamo fatto un calendario, ma più tradizionale. Quest’anno il formato è particolare perché sono cartoline che possono essere usate come si vuole. Il progetto si chiama “Cartoline dal futuro”, si è partiti dalle foto storiche del quartiere, reperite presso la fototeca della Biblioteca Panizzi, e su queste alcuni residenti (e non) hanno …

#diamociunamano
Anche Rosta Nuova e dintorni sostiene il DDL Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo. Per liberarci da ogni violenza e discriminazione.

Conquistare lo spazio
“Tutte queste scemenze sull’astronautica mi fanno ridere. Si costruiscono i razzi e i satelliti… Ma mi faccino il piacere, una buona volta, mi faccino! Ma dove siamo giunti? E tutto questo per conquistare lo spazio. Ma che se ne fanno dello spazio, dico io, che se ne fanno? Che cos’è lo spazio? Aria: aprono la …

Vi ricordate quel diciotto aprile?
Sostiene Quelo, che il tempo non esista, ovvero che sia solo una nostra invenzione. Una invenzione dell’uomo e della donna. Per cui, cosa sia un minuto, un’ora o un anno – sostiene Quelo – è solo una mera convenzione. Come darsi del “tu” piuttosto che il “lei”, pagare ognuno il suo o alla “romana”, o …

È ora che finisca
Da questo punto di vista, erano entrati nell’ordine stesso della peste, tanto più efficace quanto più era mediocre. Nessuno, tra noi, aveva più grandi sentimenti; ma tutti provavano sentimenti monotoni. “È ora che finisca”, dicevano i nostri concittadini: in periodo di flagello, infatti, è naturale augurarsi la fine delle sofferenze collettive, e davvero essi si …

11 aprile, ovvero la Noia.
Secondo uno studio del prof. William Tunstall-Pedoe dell’Università di Cambridge, l’11 aprile 1954 è considerato il giorno più noioso della storia. Non c’è stato nessun evento di rilievo riscontrato nel contesto mondiale. Oggi, a 67 anni dalla data fatidica, mi chiedo: come mai l’illustrissimo professore si è cimentato in questa impresa? Con che sentimento ha …

Pranzi veloci!
Il mondo è stato creato per l’umanità e l’umanità per il mondo: di questo sono certo! Ecco perché la mia spiritualità è sempre eco-spiritualità, ecco perché il cibo è al cuore della vita secondo lo Spirito. Non è possibile vita spirituale senza consapevolezza del cibo, senza attenzione al cibo, senza che si accenda l’arte del …

Mindful eating: abbiamo bisogno di fare pace!
Il Mindful Eating per un rapporto più sano, libero e attento con il nostro corpo e con il cibo. “Il nostro corpo dovrebbe essere un territorio di libertà, scoperta e autodeterminazione, ma la società in cui viviamo stabilisce canoni e misure che portano a considerarlo semplicemente giusto e normale oppure no. Se il nostro è …

We are all in the same boat
“Ti chiederai: perché lo fai? Lo faccio perché voglio contribuire a smuovere le coscienze, perché ancora oggi molta gente non conosce l’enormità del problema, o forse lo ignora […] Lo faccio perché siamo i soli responsabili e gli unici che possono fare qualcosa. Lo faccio perché non esiste un Planet B”. Alex Bellini, 10 rivers 1 …

Papalagi
Ho letto questo libro 1784 anni fa. Sono quasi sicura che il calcolo sia giusto, perché mi ero da poco trasferita da Milano in Sicilia, avevo un cane e non una figlia e non dovevo fare attività fisica per non avere mal di schiena. Se ricordo bene potevo anche guardare un piatto di pasta senza …

Il senso della misura
Alcuni giorni fa, mi è capitata una cosa che mi ha colpito molto. Ho incontrato una mia cara amica in centro a Reggio. Era un po’, forse un anno o più che non andavo in centro a Reggio. E’ stata un emozione, riconoscersi nonostante la mascherina. Saranno stati gli occhi, e poi la voce. Le …

#CalziniSpaiatiChallenge
Anche gli abitanti di Rosta e dintorni aderiscono alla #CalziniSpaiatiChallenge che si tiene ogni anno il 21 marzo per manifestare solidarietà e sostegno alle persone affette dalla sindrome di Down e alle loro famiglie. La campagna serve anche a sviluppare la consapevolezza che l’individualità umana rende il mondo più bello, colorato, interessante e suggestivo. Ecco …

Di finestra in finestra
(Il 14 marzo 2020 iniziarono 51 giorni di musica di finestra in finestra)

La personaggia
(o della parità di genere) Quando ero bambina mi toccò l’asilo parrocchiale, gestito dalle suore. Tralascio l’ambiente a misura di bambino con insegnanti degne del film Magdalene, comunque si trattava di una scuola di impostazione cattolica e ovviamente prevedeva l’adempimento delle celebrazioni del Natale, presepe compreso. Ricordo che andare all’asilo mi faceva schifo e vomitavo …

Non c’è gusto in Italia ad essere intelligenti
Salve, io mi chiamo Margherita, e come molti di voi sapranno sono la figlia di Freak. Mio padre viveva sul palco. Viveva del suo lavoro. Ci sono stati parecchi Natali che lui non ha passato in famiglia, perché aveva qualche concerto, qualche intervista. Io l’ho un po’ odiato per questo. Pensavo che mi stesse trascurando. …

Controfestival – serata #4 – La rappresentante di lista: “My mamma”
Ultimo giorno, ultimo album uscito proprio oggi. La Rappresentante di Lista è un duo siculo e partecipano a Sanremo con un pezzo contenuto proprio in questo album. Poco tempo fa è uscito il singolo “Alieno”. Che dire: voce incredibile, sonorità ultramoderne. In due parole: talento puro. Non resta altro che ascoltarlo insieme questo album.

Controfestival – serata #3 – Lucio Corsi: “Cosa faremo da grandi?”
E’ l’album più “vecchio”, pubblicato a Gennaio 2020. In un’altra epoca quasi, in un’altra dimensione. E in effetti Lucio Corsi è di un’altra dimensione, il suo cantautorato glam è una novità nel panorama musicale italiano. Album pieno di fantasia, definito dal cantautore una raccolta di “storie vere sotto forma di bugie” è prodotto (e suonato …

Controfestival – serata #2 – Colapesce Dimartino: “I mortali”
Un album scritto a quattro mani prima che gli eventi cominciassero a ricordarci tutti i giorni la nostra fragilità e il nostro essere “mortali”, ma, di fatto, una celebrazione della vita. Tanto ironico, quanto sentimentale e profondo.

Controfestival – serata #1 – Giorgio Canali & Rossofuoco: “Venti”
Giorgio Canali è secco come un gin tonic. Molto gin e poco tonic. Tecnico del suono per la PFM, i LITFIBA e CCCP, fondatore del CONSORZIO SUONATORI INDIPENDENTI, produttore dei primi VERDENA e LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA, fratello maggiore dei TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI e degli ZEN CIRCUS, ma soprattutto l’ultimo rocker maledetto ed autenticamente …

Il Nostro Controfestival
Dov’è Bugo? Era questo uno dei “problemi” più sentiti in Italia prima del 21 febbraio del 2020. È passato poco più di un anno dall’ultimo Sanremo (vinto poi da Diodato) ma sembra un secolo. Quella sera Bugo, vilipeso da Morgan, lasciò il palco e sappiamo tutti come andò a finire. Ora ci risiamo. Un altro …