Istantanee
Lo vogliamo di nuovo così
Roma, piazza San Giovanni in Laterano, 1 maggio b.C19.
#diamociunamano
Anche Rosta Nuova e dintorni sostiene il DDL Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo. Per liberarci da ogni violenza e discriminazione.
Conquistare lo spazio
“Tutte queste scemenze sull’astronautica mi fanno ridere. Si costruiscono i razzi e i satelliti… Ma mi faccino il piacere, una buona volta, mi faccino! Ma dove siamo giunti? E tutto questo per conquistare lo spazio. Ma che se ne fanno dello spazio, dico io, che se ne fanno? Che cos’è lo spazio? Aria: aprono la …
È ora che finisca
Da questo punto di vista, erano entrati nell’ordine stesso della peste, tanto più efficace quanto più era mediocre. Nessuno, tra noi, aveva più grandi sentimenti; ma tutti provavano sentimenti monotoni. “È ora che finisca”, dicevano i nostri concittadini: in periodo di flagello, infatti, è naturale augurarsi la fine delle sofferenze collettive, e davvero essi si …
We are all in the same boat
“Ti chiederai: perché lo fai? Lo faccio perché voglio contribuire a smuovere le coscienze, perché ancora oggi molta gente non conosce l’enormità del problema, o forse lo ignora […] Lo faccio perché siamo i soli responsabili e gli unici che possono fare qualcosa. Lo faccio perché non esiste un Planet B”. Alex Bellini, 10 rivers 1 …
Hop!
Biblioteca Rosta Nuova 2021
#CalziniSpaiatiChallenge
Anche gli abitanti di Rosta e dintorni aderiscono alla #CalziniSpaiatiChallenge che si tiene ogni anno il 21 marzo per manifestare solidarietà e sostegno alle persone affette dalla sindrome di Down e alle loro famiglie. La campagna serve anche a sviluppare la consapevolezza che l’individualità umana rende il mondo più bello, colorato, interessante e suggestivo. Ecco …
Di finestra in finestra
(Il 14 marzo 2020 iniziarono 51 giorni di musica di finestra in finestra)
Coprifuoco
Casa Cervi
Orange is the new black
La gente insensibile è sconvolta solamente quando vede scorrere il sangue, eppure, quando il sangue è versato, la tragedia è ormai compiuta! Yukio Mishima, Il padiglione d’oro, Feltrinelli, 3a ed it, 1983, p. 21
Precursori
Follonica, 2019
Deriva negazionista
Pallanza, 2020
Il bianco e il nero
L’amore per la letteratura, per il linguaggio, per il mistero della mente e del cuore che si rivelano in quella minuta, strana e imprevedibile combinazione di lettere e parole, di neri e gelidi caratteri stampati sulla carta, l’amore che aveva sempre nascosto come se fosse illecito e pericoloso, cominciò a esprimersi dapprima in modo incerto, …
Scegliamo di scegliere
Ci sono momenti in cui quello che accade sfugge al nostro controllo, in cui l’arbitrio altrui o il caso – ciò che non era prevedibile, e che comunque non è governabile – sembrano dominare le nostre vite, individuali e collettive. Ma anche in quei momenti possiamo decidere, e scegliere, come comportarci rispetto all’ottusa brutalità del …
Un fastello di contraddizioni
Martedì, 1 agosto 1944 Cara Kitty,“un fastello di contraddizioni” è l’ultima frase della mia lettera precedente e la prima di quella di oggi. Un “fastello di contraddizioni”, mi puoi spiegare con precisione cos’è? Che cosa significa contraddizione? Come tante altre parole ha due significati, contraddizione esteriore e contraddizione interiore.Il primo significato corrisponde al solito “non …
In fondo a sinistra
Grosseto, 2019
Controllo di comunità
“In verità tutto per loro diventava presente; bisogna dirlo, la peste aveva tolto a tutti la facoltà dell’amore e anche dell’amicizia; l’amore, infatti, richiede un po’ di futuro, e per noi non c’erano più che attimi” (Albert Camus, ‘La peste’, p. 141)